Sin dalla sua introduzione nel 1960, la tecnologia laser ha apportato contributi significativi al campo medico. Oggigiorno, grazie alla sua elevata precisione e alla sua natura minimamente invasiva, la tecnologia laser è ampiamente utilizzata in vari trattamenti e diagnosi mediche. Ecco una breve panoramica delle sue applicazioni in ambito sanitario.
La tecnologia laser medica si è evoluta dal suo utilizzo iniziale nella chirurgia oftalmica a una vasta gamma di metodi di trattamento. Le moderne tecnologie laser mediche includono la terapia laser ad alta intensità, la terapia fotodinamica (PDT) e la terapia laser a bassa intensità (LLLT), ciascuna applicata a più discipline mediche.
Aree di applicazione
Oftalmologia:
Cura delle malattie della retina ed esecuzione di interventi chirurgici refrattivi.
Dermatologia:
Trattamento di patologie della pelle, rimozione di tatuaggi e promozione della rigenerazione cutanea.
Urologia:
Trattamento dell'iperplasia prostatica benigna e disgregazione dei calcoli renali.
Odontoiatria:
Sbiancamento dei denti e trattamento della parodontite.
Otorinolaringoiatria (ORL):
Trattamento di polipi nasali e problemi alle tonsille.
Oncologia:
Utilizzo della terapia fotodinamica (PDT) per il trattamento di alcuni tipi di cancro.
Chirurgia estetica:
Ringiovanimento della pelle, rimozione delle imperfezioni, riduzione delle rughe e trattamento delle cicatrici.
![Applications of Laser Technology in the Medical Field]()
Tecniche diagnostiche
La diagnostica laser sfrutta le proprietà uniche dei laser, come elevata luminosità, direttività, monocromaticità e coerenza, per interagire con il bersaglio e produrre fenomeni ottici. Queste interazioni forniscono informazioni sulla distanza, sulla forma e sulla composizione chimica, consentendo diagnosi mediche rapide e accurate.
Tomografia a coerenza ottica (OCT):
Fornisce immagini ad alta risoluzione delle strutture tissutali, particolarmente utili in oftalmologia.
Microscopia multifotonica:
Consente l'osservazione dettagliata della struttura microscopica dei tessuti biologici.
Raffreddatori laser
Garantire la stabilità delle apparecchiature mediche laser
Stabilità e precisione sono essenziali per le apparecchiature mediche, poiché influiscono direttamente sui risultati del trattamento e sull'accuratezza diagnostica. I refrigeratori laser TEYU forniscono un controllo della temperatura costante e stabile per le apparecchiature laser mediche, con una precisione di controllo della temperatura di ±0.1℃. Questo controllo stabile della temperatura garantisce un'emissione di luce laser costante dall'apparecchiatura laser, previene danni da surriscaldamento e prolunga la durata dei dispositivi, mantenendone così l'affidabilità di funzionamento.
L'applicazione della tecnologia laser in campo medico non solo migliora la precisione e la sicurezza del trattamento, ma offre anche ai pazienti procedure meno invasive e tempi di recupero più rapidi. In futuro, la tecnologia laser medica continuerà a evolversi, offrendo ai pazienti una gamma più ampia di opzioni terapeutiche.
![CW-5200TISW Water Chiller for Cooling Medical Equipment]()