Notizia
Realtà virtuale

Applicazioni della tecnologia di saldatura laser in campo medico

La saldatura laser svolge un ruolo cruciale nella produzione di dispositivi medici. Le sue applicazioni in campo medico includono dispositivi medici impiantabili attivi, stent cardiaci, componenti plastici di dispositivi medici e cateteri a palloncino. Per garantire la stabilità e la qualità della saldatura laser, è necessario un refrigeratore industriale. TEYU S&A I refrigeratori per saldatura laser portatili forniscono un controllo stabile della temperatura, migliorando la qualità e l'efficienza della saldatura e prolungando la durata del saldatore.

agosto 08, 2024

La saldatura laser è una tecnica moderna che utilizza raggi laser ad alta energia per sciogliere e fondere i materiali, svolgendo un ruolo cruciale nella produzione di dispositivi medici. Le caratteristiche principali della saldatura laser includono:

Alta precisione: Il raggio laser può essere focalizzato con precisione, consentendo una lavorazione fine a livello di micron.

Alta pulizia: Non produce quasi scorie o detriti di saldatura, adatto per operazioni in camera bianca.

Piccola zona influenzata dal calore: Riduce al minimo la deformazione termica dei materiali.

Forte compatibilità dei materiali: Adatto per vari materiali, inclusi metalli e plastica.


Applications of Laser Welding Technology in the Medical Field

 

Ampie applicazioni in campo medico

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi: La saldatura laser viene utilizzata per sigillare involucri metallici di dispositivi quali pacemaker e neurostimolatori, garantendo l'integrità e l'affidabilità della tenuta del dispositivo.

Stent cardiaci: Utilizzato per saldare con precisione marcatori radiopachi agli stent, agevolando il posizionamento dei raggi X.

Componenti in Plastica dei Dispositivi Medici: Fornisce connessioni continue e prive di contaminazione per parti come i protettori di cerume negli apparecchi acustici e negli analizzatori biomedici.

Cateteri a palloncino: Realizza connessioni senza soluzione di continuità tra la punta del catetere e il corpo, migliorando la sicurezza chirurgica e la passabilità del catetere.

 

Vantaggi tecnici

Qualità del prodotto migliorata: Il controllo preciso del processo di saldatura migliora la qualità e le prestazioni complessive dei dispositivi medici.

Ciclo di produzione ridotto: La saldatura laser è veloce e altamente automatizzata.

Costi di produzione ridotti: Riduce al minimo la necessità di successive elaborazioni e rilavorazioni.


Industrial Chillers for Handheld Laser Welding Machines

 

Ruolo di Chiller industriali nella saldatura laser

Per garantire la stabilità e la qualità della saldatura laser, è essenziale controllare il calore generato durante il processo, rendendo necessario l'uso di refrigeratori laser industriali. TEYU S&A I refrigeratori per saldatori laser forniscono un controllo continuo e stabile della temperatura per le apparecchiature di saldatura laser, stabilizzando l'emissione luminosa e migliorando la qualità e l'efficienza della saldatura, prolungando così la durata delle apparecchiature di saldatura. Soprattutto in campo medico garantisce la qualità di produzione di strumenti medici di alta precisione.

 

In campo medico, la tecnologia di saldatura laser può integrare la stampa 3D, la nanotecnologia e altre tecnologie avanzate, offrendo maggiori possibilità di innovazione nelle apparecchiature mediche.

Informazioni di base
  • Anno stabilito
    --
  • tipo di affari
    --
  • Paese / regione
    --
  • Industria principale
    --
  • Prodotti Principali
    --
  • Persona giuridica aziendale
    --
  • Dipendenti totali
    --
  • Valore di uscita annuale
    --
  • Mercato delle esportazioni
    --
  • Clienti collaborati
    --

Siamo qui per te quando hai bisogno di noi.

Compila il modulo per contattarci e saremo lieti di aiutarti.

Invia la tua richiesta

Scegli una lingua diversa
English
العربية
Deutsch
Español
français
italiano
日本語
한국어
Português
русский
简体中文
繁體中文
Afrikaans
አማርኛ
Azərbaycan
Беларуская
български
বাংলা
Bosanski
Català
Sugbuanon
Corsu
čeština
Cymraeg
dansk
Ελληνικά
Esperanto
Eesti
Euskara
فارسی
Suomi
Frysk
Gaeilgenah
Gàidhlig
Galego
ગુજરાતી
Hausa
Ōlelo Hawaiʻi
हिन्दी
Hmong
Hrvatski
Kreyòl ayisyen
Magyar
հայերեն
bahasa Indonesia
Igbo
Íslenska
עִברִית
Basa Jawa
ქართველი
Қазақ Тілі
ខ្មែរ
ಕನ್ನಡ
Kurdî (Kurmancî)
Кыргызча
Latin
Lëtzebuergesch
ລາວ
lietuvių
latviešu valoda‎
Malagasy
Maori
Македонски
മലയാളം
Монгол
मराठी
Bahasa Melayu
Maltese
ဗမာ
नेपाली
Nederlands
norsk
Chicheŵa
ਪੰਜਾਬੀ
Polski
پښتو
Română
سنڌي
සිංහල
Slovenčina
Slovenščina
Faasamoa
Shona
Af Soomaali
Shqip
Српски
Sesotho
Sundanese
svenska
Kiswahili
தமிழ்
తెలుగు
Точики
ภาษาไทย
Pilipino
Türkçe
Українська
اردو
O'zbek
Tiếng Việt
Xhosa
יידיש
èdè Yorùbá
Zulu
Lingua corrente:italiano