Novità sul refrigeratore
Realtà virtuale

Requisiti di lavorazione e raffreddamento del materiale acrilico

L'acrilico è rinomato e ampiamente applicato grazie alla sua eccellente trasparenza, stabilità chimica e resistenza agli agenti atmosferici. Le apparecchiature comuni utilizzate nella lavorazione dell'acrilico includono incisori laser e router CNC. Nella lavorazione dell'acrilico, è necessario un piccolo refrigeratore industriale per ridurre gli effetti termici, migliorare la qualità del taglio e risolvere i "bordi gialli".

agosto 22, 2024

L'acrilico, noto anche come PMMA o plexiglass, deriva dalla parola inglese "acrilico" (polimetilmetacrilato). Essendo un polimero termoplastico essenziale e di primo sviluppo, l'acrilico è rinomato per la sua eccellente trasparenza, stabilità chimica e resistenza agli agenti atmosferici. È anche facile da tingere, lavorare e ha un aspetto visivamente accattivante, che lo rende ampiamente utilizzato in vari campi come l'edilizia, i progetti di illuminazione e l'artigianato. Gli indicatori chiave di qualità per le lastre acriliche includono durezza, spessore e trasparenza.


Attrezzature per la lavorazione dell'acrilico

Le apparecchiature comuni utilizzate nella lavorazione dell'acrilico includono incisori laser e router CNC. Gli incisori laser controllano con precisione l'emissione dei raggi laser, focalizzandoli sulla superficie della lastra acrilica. L'elevata densità di energia del laser fa sì che il materiale nel punto focale vaporizzi o si sciolga rapidamente, consentendo incisioni e tagli ad alta precisione, senza contatto e con grande flessibilità. I router CNC, invece, utilizzano sistemi di controllo numerico computerizzato per guidare gli strumenti di incisione nell'intaglio tridimensionale su lastre acriliche, consentendo la creazione di forme e motivi complessi.


Small Industrial Chiller CW-3000 for Arcylic CNC Cutter Engraver


Requisiti di raffreddamento nella lavorazione dell'acrilico

Durante la lavorazione dell'acrilico è soggetto a deformazioni termiche, con surriscaldamento delle lastre che portano a variazioni dimensionali o bruciature. Ciò è particolarmente un problema durante il taglio laser, dove l'elevata energia del raggio laser può causare un riscaldamento localizzato, con conseguente combustione o vaporizzazione del materiale, portando alla comparsa di segni di vaporizzazione ingialliti, comunemente noti come "bordi gialli". Per risolvere questo problema, utilizzando a piccolo refrigeratore industriale per il controllo della temperatura è altamente efficace. I refrigeratori industriali possono abbassare la temperatura di lavorazione, riducendo gli effetti termici, migliorando la qualità del taglio e minimizzando la comparsa di bordi gialli.

TEYU S&A 'S refrigeratori a circuito chiuso, come il piccolo refrigeratore industriale CW-3000, sono dotati di funzionalità come scambiatori di calore anti-intasamento, allarmi di monitoraggio del flusso e allarmi di sovratemperatura. Sono efficienti dal punto di vista energetico, compatti, facili da spostare, installare e utilizzare e riducono al minimo l'impatto dei detriti fini sul piccolo refrigeratore durante l'incisione acrilica.


La lavorazione del materiale acrilico è ampiamente applicata e, con i continui progressi tecnologici e l'espansione delle aree di applicazione, le sue prospettive di sviluppo sono ancora più brillanti.

Informazioni di base
  • Anno stabilito
    --
  • tipo di affari
    --
  • Paese / regione
    --
  • Industria principale
    --
  • Prodotti Principali
    --
  • Persona giuridica aziendale
    --
  • Dipendenti totali
    --
  • Valore di uscita annuale
    --
  • Mercato delle esportazioni
    --
  • Clienti collaborati
    --

Siamo qui per te quando hai bisogno di noi.

Compila il modulo per contattarci e saremo lieti di aiutarti.

Invia la tua richiesta

Scegli una lingua diversa
English
العربية
Deutsch
Español
français
italiano
日本語
한국어
Português
русский
简体中文
繁體中文
Afrikaans
አማርኛ
Azərbaycan
Беларуская
български
বাংলা
Bosanski
Català
Sugbuanon
Corsu
čeština
Cymraeg
dansk
Ελληνικά
Esperanto
Eesti
Euskara
فارسی
Suomi
Frysk
Gaeilgenah
Gàidhlig
Galego
ગુજરાતી
Hausa
Ōlelo Hawaiʻi
हिन्दी
Hmong
Hrvatski
Kreyòl ayisyen
Magyar
հայերեն
bahasa Indonesia
Igbo
Íslenska
עִברִית
Basa Jawa
ქართველი
Қазақ Тілі
ខ្មែរ
ಕನ್ನಡ
Kurdî (Kurmancî)
Кыргызча
Latin
Lëtzebuergesch
ລາວ
lietuvių
latviešu valoda‎
Malagasy
Maori
Македонски
മലയാളം
Монгол
मराठी
Bahasa Melayu
Maltese
ဗမာ
नेपाली
Nederlands
norsk
Chicheŵa
ਪੰਜਾਬੀ
Polski
پښتو
Română
سنڌي
සිංහල
Slovenčina
Slovenščina
Faasamoa
Shona
Af Soomaali
Shqip
Српски
Sesotho
Sundanese
svenska
Kiswahili
தமிழ்
తెలుగు
Точики
ภาษาไทย
Pilipino
Türkçe
Українська
اردو
O'zbek
Tiếng Việt
Xhosa
יידיש
èdè Yorùbá
Zulu
Lingua corrente:italiano